Il livello di salute della popolazione anziana è cresciuto notevolmente nell’ultimo trentennio, grazie al miglioramento delle condizioni igieniche, allo stile alimentare e ai progressi della medicina, tanto che l’aspettativa di vita è cresciuta e continuerà a crescere.
Oggi assistiamo anche ad un cambio di scenario perché la popolazione si deve confrontare con il fenomeno dell’invecchiamento fisiologico ed assume particolare rilevanza la modalità con cui viene affrontato.
Le persone certamente si prendono maggiormente cura di sé rispetto al passato, molti però tendono soprattutto a mitigare i segni esteriori legati al declino naturale dell’età, trascurando a volte altri aspetti, ben più importanti, come ad esempio il calo della funzione muscolare e quindi la forza.
È la forza il vero e primo parametro di longevità. Pensiamo alla forza come alla capacità di compiere gesti quotidiani come spostare un vaso sul balcone, portare la spesa, prendere in braccio un nipote.
Nella fase di invecchiamento del corpo umano avviene infatti un progressivo declino della massa e della forza muscolare. Questo fenomeno è chiamato sarcopenia: il muscolo viene depurato nelle fibre e le cellule adipose prendono il posto di quelle muscolari. La sarcopenia è responsabile di sintomi come il costante senso di debolezza, perdita di resistenza, scarso equilibrio, andatura rallentata e difficoltà a svolgere le più normali attività quotidiane, come ad esempio salire le scale.
Secondo quanto afferma la Fondazione Internazionale di Osteoporosi (IOF), il declino muscolare correlato alla sarcopenia comincerebbe all’età di 40-50 anni, con un ritmo che da lento, nella prima decade, diviene progressivamente sempre più incalzante a partire dai 60-70 anni.
Non è una condizione curabile o che è possibile fermare, tuttavia, con l’esercizio fisico costante e un’alimentazione appropriata, è controllabile con ottimi risultati.
Ne parliamo sabato 15, 22 e 29 febbraio dalle 11:00 alle 13:00, in occasione dell’evento speciale “L’importanza della Forza Fisica”, in cui si alterneranno momenti di apprendimento e nuova conoscenza, a domande e risposte e sarà anche possibile assistere ad una presentazione dal vivo della metodologia utilizzata da Orus, ideale sia per affrontare l’avanzare dell’invecchiamento che per quelle persone di ogni età che non hanno tempo da dedicare all’esercizio fisico.
La partecipazione è gratuita e soggetta a posti limitati. Per confermare la tua presenza puoi chiamare il numero 02-31059327 o scrivere a: info@orusgroup.it
Leggi gli articoli correlati
In che modo è possibile affrontare il decadimento fisiologico all’avanzare dell’età?
Febbraio in salute: approfitta della Wellness Time
L’importanza della Forza Fisica
Scopri il tuo Ikigai, l’arte giapponese per essere più felici
Il microbioma, perchè è così importante per la salute
Gli oli essenziali, lo spirito delle piante. Conosciamoli e proviamoli.