Il linfodrenaggio è una particolare tecnica di massaggio, esercitata nelle aree del corpo caratterizzate da eccessiva riduzione del circolo linfatico. L’azione meccanica manuale mira a facilitare il deflusso ed il drenaggio dei liquidi linfatici ristagnanti.
Questa tipologia di massaggio:
- stimola l’attività dei linfonodi che drenano la linfa
- aumenta la formazione della linfa
- aiuta a combattere la sensazione di gonfiore
- favorisce il riassorbimento degli edemi
- regolare il sistema neurovegetativo
- combatte gli inestetismi della cellulite
- consigliata per le donne in gravidanza
È consigliabile praticare sport e seguire un’alimentazione sana e regolare, priva di eccessi e ricca di liquidi (acqua), allo scopo di stimolare il metabolismo, riattivando la circolazione e riducendo gli accumuli di grasso, favorendo lo scambio idrico. Attraverso la messa in pratica di questi semplici accorgimenti, il linfodrenaggio è sicuramente favorito e può dare buoni frutti in tempi ristretti.
Controindicazioni
- il linfodrenaggio è severamente sconsigliato nei soggetti affetti da infiammazioni acute, tumori maligni, edema cardiaco.
- Anche chi soffre di alterazioni pressorie, ipertensione, non dovrebbe sottoporsi a trattamenti linfodrenanti.